Le aziende sono fatte di storie e di persone. Ed è proprio dando voce a queste storie che il programma radiofonico di RSI Top Suisse celebra, in ogni puntata, una delle eccellenze svizzere.
Nell’episodio andato in onda il 7 giugno, protagonista è stata Oerlikon Riri: ai microfoni di Davide Gagliardi, alcuni collaboratori hanno condiviso le proprie esperienze e raccontato la storia del brand, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta delle sue iconiche cerniere.
Nantas Montonati, Head of Sales and Marketing del segmento Luxury di Oerlikon, ha ripercorso le tappe salienti dei 90 anni di Riri, dalla fondazione alla recente acquisizione, condividendo alcuni aneddoti curiosi e sottolineando i punti di forza che hanno reso il marchio un simbolo della qualità Made in Swiss nel settore del lusso.
Grazie alle testimonianze di Monica Puia e Patrizia Canino – Production Coordinator dei reparti di Applicazione Denti e Trattamenti Superficiali – sono state illustrate le principali fasi del processo produttivo di una zip: l’applicazione dei denti e le successive lavorazioni sul nastro, il trattamento superficiale, l’assemblaggio, automatico o manuale, dei cursori e il controllo qualità. I loro racconti rivelano come oggetti di uso quotidiano, all’apparenza semplici, racchiudano in realtà una notevole complessità.
Il tour di RSI è proseguito nell’Ufficio Tecnico dove Massimo Fumagalli, R&D Manager della divisione zip, ha spiegato cosa significa fare innovazione e ricerca su articoli come le zip, in cui anche i componenti più piccoli vengono personalizzati nei minimi dettagli in base alle richieste dei clienti. E in tema di innovazione, Massimo ha svelato che le cerniere Riri, oltre al settore lusso, si prestano anche ad applicazioni inaspettate, tra cui l’ingegneria idraulica!
Per concludere, Elisa Riva – Key Account Manager France – ha raccontato le sfide quotidiane che nascono dalla collaborazione con i clienti del lusso e l’importanza dell’ascolto e del dialogo per rendere concrete anche le richieste più complesse. Elisa ha poi approfondito l’impegno sostenibile del brand, che si traduce in risultati concreti in termini di misurazione dei propri impatti e nell’impiego di materie prime riciclate, tra cui il poliestere usato per i nastri delle zip.
Clicca qui per ascoltare la puntata: TopSuisse – RSI