L’Associazione Internazionale OEKO-TEX, fondata nel 1992 ed avente sede a Zurigo, fornisce con lo Standard 100 un sistema di controllo e certificazione indipendente, uniforme a livello internazionale, per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati.
L’Associazione SATRA, fondata nel 1919 in UK è considerata il più autorevole ente indipendente di controllo nel settore calzaturiero e della pelletteria, attestando l’impegno a sviluppare la qualità, la sicurezza e le performance di prodotti e servizi.
“Quality Management Systems” è lo standard internazionale capostipite di tutti i sistemi di gestione. E’ uno strumento fondamentale per la gestione della qualità (SGQ) di processi, prodotti e servizi. Recentemente aggiornato nel 2015 e basato sul principio del miglioramento continuo, volge l’attenzione alle parti interessate nel campo di applicabilità del sistema.
Questo standard è destinato alle organizzazioni che desiderano adottare un utile strumento fondato sulla definizione di ruoli e responsabilità e su procedure standardizzate che permettono di pianificare le azioni, attuarle operativamente, dando supporto ad ogni livello interno ed esterno all’organizzazione, valutandone le prestazioni e definendone il continuo miglioramento.
“Environmental Management Systems” è uno standard internazionale utile a sviluppare un efficace sistema di gestione ambientale (SGA), destinato alle organizzazioni che desiderano: identificare e controllare gli aspetti ambientali significativi delle proprie attività, prodotti o servizi; conformarsi ai requisiti legali, normativi e tecnicamente applicabili alla propria attività; migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali.
“Occupational Health and Safety Assessment Series” è uno standard internazionale utile a sviluppare un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori (SGSS); è destinato alle organizzazioni che desiderano creare procedure formali per gestire la salute e le minacce per la sicurezza dei lavoratori.
Riri ha sottoscritto la “Politica sui minerali provenienti da zone di conflitto”, che ha lo scopo di scoraggiare l’uso di minerali la cui commercializzazione potrebbe finanziare dei conflitti violenti.