I due stabilimenti festeggiano, rispettivamente, 1000 giorni e un anno senza infortuni!
Un nuovo impianto PVD è stato installato nello stabilimento di Fundão
La tutela della salute e sicurezza delle persone si riconferma una priorità per tutti gli stabilimenti Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts
Marco Bruno, Head of ESG Compliance & Health and Safety, racconta a California Apparel News le sfide che il settore degli accessori sta affrontando
I due brand, operanti all’interno del business sector Oerlikon Luxury, condividono i traguardi raggiunti in ambito economico, ambientale e sociale.
Le due business unit hanno messo in atto una serie di azioni volte a diminuire le emissioni di CO2 del Gruppo
All’interno un focus dedicato a Oerlikon Luxury
Il Gruppo registra un ulteriore miglioramento legato ai consumi di energia elettrica
La ricerca di materiali sostenibili e innovativi è da sempre fondamentale nel percorso che accompagna il nostro gruppo
Il Sistema di Gestione Integrato QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente), già certificato per la sede di Padova, ha esteso la sua validità anche alla Sede di Mendrisio e ai siti di Tirano e Palazzolo sull’Oglio.
Il Gruppo Riri partecipa per la prima volta alla giornata Oerlikon dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro
Il Gruppo Riri condivide le performance economiche, ambientali e sociali per raccontare il proprio percorso di miglioramento verso la sostenibilità.
In collaborazione con Mercer, un progetto triennale basato su Diversità, Equità e Inclusione (DEI).
Riri lancia un nuovo strumento per essere sempre aggiornati sui temi della sostenibilità.
Il marchio ticinese realizza borse con tessuti riciclati da vele e parapendii.
Il gruppo condivide le performance economiche, ambientali e sociali per raccontare il proprio percorso di miglioramento verso la sostenibilità.
Riri, con altre Imprese Italiane, è parte di un nuovo progetto sostenibile.
In collaborazione con Marsh e Mercer due progetti triennali incentrati sullo sviluppo governance e sociale.
L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili è aumentato dal 47% nel 2017 al 99% nel 2020.
Un altro passo in avanti nel percorso di crescita del Gruppo svizzero.
Il Gruppo condivide le sue performance e i miglioramenti degli impatti ambientali e racconta il suo percorso verso la sostenibilità.
Tra le due realtà una partnership duratura nel segno di valori condivisi.
Il percorso all’insegna della trasparenza raccontato dall’HR Manager del Gruppo.
Riri è la prima azienda nel settore accessori a completare la transizione verso l’uso esclusivo di poliestere riciclato nei nastri delle zip.
Per la sua gamma nastri, Riri sceglie il cotone organico certificato GOTS.
Grazie alla collaborazione con gli studenti NABA gli scarti produttivi diventano opere di design.
Con la pubblicazione del report 2019, il Gruppo Riri condivide le sue performance e i miglioramenti degli impatti ambientali.
La zip Nylon si tinge di green.
Tra le proposte bottoni 100% in acciaio inox, a vite e in plastica riciclata.
Erogatori gratuiti di acqua e borracce in alluminio per tutti i dipendenti: prosegue l’impegno green di Riri.
Con la pubblicazione del report 2018, il Gruppo Riri condivide le sue performance e i miglioramenti degli impatti ambientali.
Anche Riri tra le aziende premiate a Sondrio
Con la consulenza di Quantis, Riri ha acquisito nuovi strumenti con cui monitorare e migliorare le proprie prestazioni ambientali.
Nel 1996, Riri annuncia un’importante novità: l’introduzione della prima zip nickel-free, ancora piu’ resistente all’ossidazione e all’abrasione.
L’agenda 2030, gli obiettivi di miglioramento per il futuro e l’approccio di Riri alla sostenibilità raccontati in un’intervista a helpcode.org.
Il gruppo svizzero, durante il più importante evento italiano dedicato alla sostenibilità, testimonia il suo impegno e presenta i risultati raggiunti.
Con il “Sustainable & Circular Design Award” Riri premia il talento e la creatività.
Impegno costante e consapevole in termini di sostenibilità ambientale. È uno dei valori in cui Riri crede fermamente e che è fiera di condividere anche con gli studenti.
Il riconoscimento è conferito da Confindustria Lecco e Sondrio per certificare l’impegno delle aziende nei confronti dei giovani talenti.